Cos'è isola pelagosa?

Pelagosa (Palagruža)

Pelagosa, in croato Palagruža, è un piccolo arcipelago situato nel Mar Adriatico, a circa 68 miglia nautiche (126 km) a sud di Spalato, in Croazia. È considerato il punto più meridionale della Croazia.

Geografia:

  • L'arcipelago è composto da due isole principali: Vela Palagruža (Grande Palagruža) e Mala Palagruža (Piccola Palagruža). Vela Palagruža è l'isola più grande e ospita un faro.
  • Insieme alle isole principali, ci sono numerosi isolotti e scogli che circondano le isole, creando un paesaggio marino unico.

Storia:

  • L'arcipelago ha una lunga storia, essendo stato abitato fin dalla preistoria.
  • In epoca romana, era conosciuto come Pelagius.
  • Nel corso dei secoli, Pelagosa è stata contesa da diverse potenze, tra cui Venezia e l'Austria-Ungheria.
  • Dopo la prima guerra mondiale, entrò a far parte del Regno d'Italia e poi, dopo la seconda guerra mondiale, della Jugoslavia e infine, della Croazia indipendente.

Faro:

  • Il Faro di Palagruža, situato su Vela Palagruža, è uno dei fari più antichi del Mar Adriatico. Fu costruito nel 1875 e offre una vista spettacolare sul mare circostante.

Importanza Ecologica:

  • Pelagosa è un'area importante per la nidificazione degli uccelli marini e per la biodiversità marina.
  • Le acque circostanti sono ricche di pesce e rappresentano un'importante area di pesca.

Turismo:

  • A causa della sua posizione isolata e della sua natura selvaggia, Pelagosa non è una destinazione turistica di massa.
  • Tuttavia, offre un'esperienza unica per chi cerca la tranquillità e la bellezza naturale. L'accesso è generalmente limitato e richiede permessi speciali.